home-agd-new-blu.webp

Associazione per l'Aiuto ai Giovani e Adulti con Diabete di Tipo 1 Grosseto

Dal 1979  una presenza costante a fianco dei bambini con diabete

Il Diabete Mellito Tipo 1

Quando si parla di diabete si è portati a pensare a dei cinquantenni piuttosto floridi controllati quasi esclusivamente con degli ipoglicemizzanti orali ed una dieta. Ciò non è sempre vero.
Il diabete mellito giovanile è una disfunzione cronica del ricambio glucidico che può colpire a tutte le età.
I bambini con diabete sono tutti Insulino dipendenti perche' il loro pancreas non produce piu' l'insulina.
L'insulina è un ormone che permette agli "zuccheri" di penetrare nelle cellule e conseguentemente di alimentarle.
Per questo motivo, ogni giorno, devono iniettarsi l'ormone mancante e controllare costantemente glicemia e glicosuria.
Dal punto di vista alimentare e fisico una dieta equilibrata ed un esercizio fisico costante contribuiscono ad un buon controllo del loro stato metabolico.

Per far ciò occorre, però, un' istruzione sanitaria specifica che va impartita sin dai primi giorni di insorgenza del diabete.

Le cause del diabete di tipo 1 sono, ad oggi, ancora sconosciute ma si sono fatte strada diverse teorie ( cause genetiche, ambientali, virali, infettive) ancora tutte da accertarsi.

L’ipotesi è che attraverso la trasmissione di geni che interessano la risposta immunitaria si trasmetta una “predisposizione alla malattia” che, in corso di una banale riposta a comuni agenti infettivi o dietetici, causa una reazione verso le cellule beta del pancreas, che vengono distrutte.
diabete giovanile

Ultime News di AGD Grosseto

Si è appena concluso il 42 campo scuola a favore dei bambini e ragazzi con diabete di tipo 1 che quest'anno si è svolto nel fresco scenario di Arcidos....
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, lo psicologo Terenzio Traisci dell' Associazione ospiterà il Dott. Terenzio Trasici psicologo-format....

Puoi sostenere le nostre attività con un piccolo contributo che aiuterà la nostra associazione a raggiungere gli obiettivi e sviluppare nuovi progetti.

"La cooperazione si basa sulla profonda convinzione che nessuno riesca ad arrivare alla meta se non ci arrivano tutti"

Virginia Burden